- Dettagli
-
Categoria: Notizie
-
Pubblicato Lunedì, 07 Marzo 2022 18:10
-
Visite: 50
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana
attraverso un bonifico bancario a Caritas Diocesana di Bologna.
Arcidiocesi - Caritas diocesana:
IBAN: IT94U0538702400000001449308
Causale: “Europa/Ucraina”
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
-
Pubblicato Domenica, 23 Gennaio 2022 11:35
-
Visite: 50
Dio creatore e Padre, che riunisci i dispersi e li custodisci
nell’unità, guarda con bontà il gregge del tuo Figlio,
perché quanti sono consacrati da un solo Battesimo
formino una sola famiglia nel vincolo dell’amore e della vera fede.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te,
nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. AMEN!
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
-
Pubblicato Domenica, 02 Gennaio 2022 11:21
-
Visite: 83
PAPA FRANCESCO: 55a GIORNATA MONDIALE PER LA PACE
Ancora oggi, nonostante i molteplici sforzi mirati al dialogo costruttivo tra le nazioni, si amplifica l’assordante rumore di guerre e conflitti, mentre avanzano malattie di proporzioni pandemiche, peggiorano gli effetti del cambiamento climatico e del degrado ambientale, si aggrava il dramma della fame e della sete e continua a dominare un modello economico basato sull’individualismo più che sulla condivisione solidale. Come ai tempi degli antichi profeti, anche oggi il grido dei poveri e della terra non cessa di levarsi per implorare giustizia e pace.
In ogni epoca, la pace è insieme dono dall’alto e frutto di un impegno condiviso.
C’è, infatti, una “architettura” della pace, dove intervengono le diverse istituzioni della società, e c’è un “artigianato” della pace che coinvolge ognuno di noi in prima persona. Tutti possono collaborare a edificare un mondo più pacifico: a partire dal proprio cuore e dalle relazioni in famiglia, nella società e con l’ambiente, fino ai rapporti fra i popoli e fra gli Stati.
Vorrei proporre tre vie per la costruzione di una pace duratura. Anzitutto, il dialogo tra le generazioni, quale base per la realizzazione di progetti condivisi.
In secondo luogo, l’educazione, come fattore di libertà, responsabilità e sviluppo.
Infine, il lavoro per una piena realizzazione della dignità umana.
Si tratta di tre elementi imprescindibili per «dare vita ad un patto sociale», senza il quale ogni progetto di pace si rivela inconsistente
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
-
Pubblicato Venerdì, 24 Dicembre 2021 21:56
-
Visite: 76
Venite, fedeli: l'angelo ci invita!
Venite, venite a Betlemme
Nasce per noi Cristo Salvatore!
Venite, adoriamo il Signore Gesù