Ultimi articoli: |
DOMENICA 15 GENNAIO
Raccolta Caritas parrocchiale
Sabato 21 GENNAIO ore 15.00 - incontro separati e divorziati
Da mercoledì 18 a mercoledì 25 GENNAIO
Settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani
Domenica 22 GENNAIO - Domenica della Parola
Alle ore 12.20 preghiera ecumenica in chiesa con la Comunità Ortodossa Rumena di Medola
A seguire buffet nel salone con i partecipanti alla preghiera
Alle ore 15.45
alla parrocchia di S. Maria Assunta di Borgo Panigale
Incontro con don Maurizio Marcheselli
di introduzione al Vangelo di San Matteo
e all'itinerario biblico della Zona Pastorale
Termina alle 17.30
VENERDI' 27 GENNAIO ore 20.45
incontro con i facilitatori dei gruppi sinodali in Seminario
oppure on-line
******
LAB-ORATORIO COMPITI
Venerdì dalle ore 15.00 alle 17.00
Iscrizioni in segreteria
«Non possiamo più pensare solo a preservare lo spazio dei nostri interessi personali o nazionali, ma dobbiamo pensarci alla luce del bene comune, con un senso comunitario, ovvero come un ‘noi’ aperto alla fraternità universale». Con queste parole papa Francesco, ci chiede di interrogarci sul nostro futuro e sulle nostre responsabilità. Che cosa abbiamo imparato da questa situazione di pandemia? La più grande lezione che il Covid-19 ci lascia in eredità è la consapevolezza che abbiamo tutti bisogno gli uni degli altri, che «il nostro tesoro più grande, seppure anche più fragile, è la fratellanza umana, fondata sulla comune figliolanza divina, e che nessuno può salvarsi da solo».
Il Papa rende omaggio all'impegno eroico di quanti si sono spesi nell'emergenza pandemica e ragiona di alcune «scoperte positive» come un benefico ritorno all'umiltà; un ridimensionamento di certe pretese consumistiche; un senso rinnovato di solidarietà che «ci incoraggia a uscire dal nostro egoismo per aprirci alla sofferenza degli altri e ai loro bisogni».
E ancora «da tale esperienza - osserva - è derivata più forte la consapevolezza che invita tutti, popoli e nazioni, a rimettere al centro la parola "insieme". Infatti, è insieme, nella fraternità e nella solidarietà, che costruiamo la pace, garantiamo la giustizia, superiamo gli eventi più dolorosi. Le risposte più efficaci alla pandemia sono state, in effetti, quelle che hanno visto gruppi sociali, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni internazionali uniti per rispondere alla sfida, lasciando da parte interessi particolari».
Non solo il Covid, ma anche la guerra, «nuova terribile sciagura», guidata però da scelte umane colpevoli viene citata più volte nel messaggio. «La guerra in Ucraina miete vittime innocenti e diffonde incertezza, non solo per chi ne viene direttamente colpito, ma in modo diffuso e indiscriminato per tutti, anche per quanti, a migliaia di chilometri di distanza, ne soffrono gli effetti collaterali - basti solo pensare ai problemi del grano e ai prezzi del carburante». E di certo, «non è questa l'era post-Covid che speravamo o ci aspettavamo. Infatti, questa guerra, insieme a tutti gli altri conflitti sparsi per il globo, rappresenta una sconfitta per l'umanità intera e non solo per le parti direttamente coinvolte. Mentre per il Covid-19 si è trovato un vaccino, per la guerra ancora non si sono trovate soluzioni adeguate».
Il testo integrale si trova al seguente link: