Ultimi articoli: |
Sintesi del messaggio di papa Francesco per la celebrazione della 47.ma Giornata della Pace, in programma il 1° gennaio 2014.
Versione integrale:
1. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l’augurio di un’esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni donna alberga, infatti, il desiderio di una vita piena, alla quale appartiene un anelito insopprimibile alla fraternità, che sospinge verso la comunione con gli altri, nei quali troviamo non nemici o concorrenti, ma fratelli da accogliere ed abbracciare.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si è riunito lo scorso lunedì 9 dicembre. Nella riunione si è fatto il punto della situazione riguardante la proposta del Vescovo di mettere la nostra chiesa di Medola a disposizione della comunità ortodossa di Romania. Alla luce di una relazione tecnica dello Studio Enarco si stanno vagliando le condizioni perché tutto avvenga in sicurezza. Si tratterà di precisare i lavori da fare e di verificare la possibilità di ripartire le spese tra Parrocchia, Comunità ortodossa e Curia diocesana.
ROMA : Pellegrinaggio Diocesano verso la conclusione dell’Anno della Fede
19-20 Ottobre 2013
Solo sabato 19/10: € 68,00
Sab 19 - dom 20/10: € 152,00
Per iscriversi contattare l’agenzia Petroniana Viaggi
40126 Bologna - Via del Monte, 3G
Tel. 051 261036
domenica 9 giugno in parrocchia
Giornata di raccolta delle firme oppure Firma online andando sul sito
La scienza ha dimostrato che l’embrione non è ‘un semplice ammasso di cellule’ o un ‘progetto di uomo’, ma è già un individuo che deve solo avere a disposizione un ambiente adeguato e un tempo definito per il suo sviluppo, fino ad una riconoscibile forma umana.
Firmiamo affinché la cultura della vita trovi uno spazio e un sostegno certo e stabile, non solo nel nostro Paese ma in tutta l’Europa.
Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 46° Giornata per la Pace
per leggere il testo integrale:
Il messaggio per la Giornata mondiale per la Pace del 2013 è ispirato a una delle beatitudini del discorso della Montagna: “Beati gli operatori di pace” e si apre con la rievocazione di quell'evento straordinario che fu, nella vita della Chiesa, il concilio Vaticano II, di cui si è appena celebrato il 50° anniversario dell'inizio. Evento caratterizzato, appunto, dal rafforzamento della missione della Chiesa nel mondo e dall'impegno dei cristiani nella storia degli uomini.